negativonasocane
fotocopertinafb
logokynidize

facebook
instagram
whatsapp
messenger
phone

Mattia Lazzarini | Heeper Str. 263 33607 Bielefield | 

info@kynidize.com | +4915258411980

Kynidize 2020 All Right Reserved.

Die Ausbreitung der Leishmaniose im deutschen Raum

Leggi il mio blog⇒

image-692

La filosofia di Kynidize

Mettiamo in primo piano la personalità del tuo cane

Tutti vogliamo una vita felice insieme ai nostri cani, ma non sempre è come l'abbiamo immaginata

I MIEI PRINCIPI

Il cane come individuo

anton-darius-000qxqtawtk-unsplash

Già pochi giorni dopo la loro nascita, i cani mostrano la loro unicità. Infatti, è possibile notare immediatamente come esplorino l'ambiente. Nella stessa nidiata c'è sia un cucciolo più coraggioso e dal carattere esplorativo sia uno più timido e cauto così come uno che non si lascia impressionare da nuovi stimoli. Riconoscere l'identità del cane è la base per una vita sana sia fisicamente che mentalmente.

Modalità etologiche

pexels-helena-lopes-4718364

Ogni cane è unico, ma un cane è sempre un cane.

La tendenza a umanizzare gli animali è uno dei maggiori problemi nel trattare con i cani.

Il modo in cui ci esprimiamo e percepiamo la realtà non è paragonabile a quello dei cani. Pertanto, è necessario conoscere i loro bisogni e dare loro il modo giusto per soddisfarli.

Se non si permette ai cani di esprimere pienamente la loro personalità, lo stress e la frustrazione aumentano sempre di più. Al di sotto di un certo livello, si sviluppa un comportamento non particolarmente insolito, che all'inizio non viene notato o addirittura viene mal interpretato e rafforzato ancora di più. Il risultato è un ulteriore consolidamento del comportamento, che ora è inappropriato e sempre più ingestibile.

Il cane diventa poi aggressivo, pauroso e malato.


Rapporto uomo-cane alla pari

pexels-cottonbro-4430321

Il nostro ruolo come proprietari di cani è quello di "primus inter pares" (primo tra pari) e non quello di semplici conduttori di cani.

Dobbiamo permettere ai nostri cani di prendere decisioni per sviluppare le loro capacità e la loro fiducia in se stessi. Ma prima di tutto, dobbiamo lavorare su noi stessi per imparare a comunicare con i cani e capire i loro bisogni. In questo modo possiamo fornire loro i mezzi più appropriati per interagire al meglio con il nostro mondo moderno, che non è più adatto a una vita animale allo stato brado basata sull'istinto.